Allenamento Calisthenics, la novità del momento nel mondo del Fitness

Allenamento Calisthenics, la novità del momento nel mondo del Fitness

Il Calisthenics è un metodo di allenamento fisico che sfrutta esercizi a corpo libero

Allenamento Calisthenics, la novità del momento nel mondo del Fitness

Al giorno d'oggi il mondo del Fitness si sta espandendo e con esso stanno nascendo nuove discipline per offrire un servizio più ampio,per sbaragliare la concorrenza e per attirare un pubblico di sportivi ancora più numeroso. A volte però, queste novità non sono altro che delle rivisitazioni di discipline già esistenti che stanno scomparendo dal palcoscenico e perciò cambiando semplicemente il nome e qualche modalità di allenamento fanno credere di aver creato la disciplina del momento. In questo articolo verrà preso in esame l'allenamento Calisthenics, una delle ultime novità del fitness, in modo da aiutarvi a capire cos'è e cercare di orientarvi su quelle che fanno più al caso vostro.

Cos'è l'allenamento Calisthenics, da dove nasce, come si applica e qual'é il suo scopo.

Il Calisthenics (dal greco Kalos - bello e Sthenos- forte) è un metodo di allenamento fisico che sfrutta esercizi esclusivamente a corpo libero e prende origine fin dall'antichità dove l'uomo ,non avendo a disposizione i mezzi di cui disponiamo noi oggi, ha sfruttato il peso del proprio corpo per creare esercizi funzionali che modellassero i muscoli e li rendessero più forti, iniziando così la cultura del proprio corpo. Oggi l'allenamento Calisthenics lo possiamo riconoscere nella ginnastica artistica,dove gli esercizi che adotta questa disciplina sono tutti a corpo libero, mirano allo sviluppo della forza e perciò richiedono la massima dedizione. A differenza della ginnastica artistica, il Calisthenics può essere applicato ed eseguito ovunque si voglia a patto che si conoscano bene gli esercizi che stiamo eseguendo, per quale obbiettivo e la metodologia dell'allenamento. Lo scopo dell'allenamento Calisthenics è quello di dare forza ai propri muscoli in modo naturale col semplice sovraccarico del proprio corpo,lavorando su tutte le catene muscolari coinvolte durante l'esercizio e di creare un fisico che possa affrontare qualsiasi sforzo in maniera funzionale. Un'altra delle sue particolarità è quella di essere un’attività duale, sia aerobica sia anaerobica, in grado di bruciare molte calorie ed in particolare grassi.

Il Calisthenics funziona veramente o è solo una trovata pubblicitaria?

Come è stato detto durante la prefazione il mondo del fitness si sta allargando e cerca sempre di creare qualcosa di nuovo. Purtroppo l'evoluzione dello sport ha dei tempi da rispettare e finché non ci saranno delle scoperte davvero importanti a livello medico e biologico, la situazione rimarrà a un punto fermo. Le varie aziende del Fitness lo sanno bene e creare qualcosa di veramente nuovo è molto difficile, perciò non gli resta altro che cambiare il nome a vecchie discipline, introdurre un piccolo attrezzo di ultima generazione e mettere una ripetizione in più o meno all'allenamento con svariati tempi di recupero. Analizzando il Calistenics possiamo notare che già precedentemente vi erano discipline che utilizzavano esercizi a corpo libero per esempio: Functional Training, Boot camp, Military Camp, Interval Training, Suspension Training, Joint Mobility, per non parlare dei ben più conosciuti FitCross e il suo "antagonista" per eccellenza CrossFit...

Conclusioni

Tutte queste discipline sono ottime per allenarsi e ottenere i risultati che oggi il Calisthenics propone, perché fondamentalmente sono tutte la stessa cosa. L'esercizio a corpo libero è sempre e solo uno come lo è il nostro corpo. La differenza andrebbe analizzata invece tra allenamento a corpo libero e allenamento con i pesi, dove ci sono diverse scuole di pensiero a riguardo e che non staremo ad affrontare in questo articolo. Ciò che invece è da suggerire che la cosa più importante tra tutte è fare attività fisica e praticare il più numero possibile di sport, perché il nostro corpo è nato per muoversi e non per la vita sedentaria.