Flessibilità Muscolare e Mobilità Articolare: perché è importante e come allenarla
Come migliorare la flessibilità muscolare e la mobilità articolare

Flessibilità Muscolare e Mobilità Articolare: perché è importante e come allenarla
La flessibilità muscolare e la mobilità articolare sono due elementi che vanno di pari passo per la salute e il benessere della persona sportiva e non. Per flessibilità muscolare intendiamo la capacità di un muscolo di estendersi o allungarsi al suo limite senza traumi e di ritornare al suo stato di rilassamento naturale. Per mobilità articolare si intende la capacità di un'articolazione di muoversi fino al suo massimo raggio di movimento ROM. Questi elementi sono reciproci in quanto se una di queste due caratteristiche è compromessa anche l'altra ne trarrà delle conseguenze negative. Facciamo un esempio: un muscolo eccessivamente contratto che perde la sua elasticità e flessibilità impedirà all'articolazione interessata di muoversi liberamente col suo ROM completo. Viceversa un ROM ridotto impedirà al muscolo di lavorare al massimo della sua estensibilità con conseguente accorciamento delle sue fibre.
Perché è importante la Mobilità Articolare
Molto spesso non si tiene conto della flessibilità e della mobilità articolare durante gli allenamenti, anzi è una pratica che viene completamente ignorata perché noiosa e per alcuni inutile. In realtà è alla base di ogni schema motorio e se allenata e mantenuta in buone condizioni ci permetterà di avere migliori prestazioni sia durante gli allenamenti che nella vita di tutti i giorni e prevenire infortuni! Per rendere un muscolo forte non è necessario allenare solamente la forza. Per chi predilige nei propri allenamenti una contrazione muscolare concentrica per prolungate e ripetute sedute e trascura la flessibilità muscolare, andrà a stressare continuamente il muscolo ponendolo in uno stato di accorciamento e al rischio di contratture e/o strappi muscolari. Questo è l'errore più comune tra i body builder o per chi si allena pensando che la forza sia l'unica cosa da sviluppare per il proprio corpo.
Come allenare la Flessibilità muscolare e la Mobilità articolare
Principalmente è consigliato inserire una fase di allungamento muscolare (stretching), molto leggero e breve, ed esercizi di mobilità articolare durante il riscaldamento, in modo da scaldare i muscoli e vascolarizzare i tessuti molli delle articolazioni. Dopo di che si passa alla fase centrale dell'allenamento, che può essere dedicata a qualsiasi tipo di attività, e in fine la fase di defaticamento che comprende esercizi di allungamento più intensi e lunghi rispetto al riscaldamento iniziale. Si può tranquillamente dedicare anche una singola seduta di allenamento con esercizi mirati alla mobilità e flessibilità. L'importante è che queste due caratteristiche vengano allenate e mantenute costanti per non regredire e perdere i risultati ottenuti nel tempo in quanto, soprattutto la flessibilità, a causa di diversi fattori esogeni o endogeni è facilmente deperibile.
Quali sono i vantaggi
Tenendo conto di questi fattori durante la vita quotidiana e gli allenamenti è possibile ottenere dei vantaggi a lungo termine:
- Prevenire infortuni;
- Migliorare le prestazioni sportive;
- Permettere di sopportare carichi maggiori;
- Mantenere il corpo e la mente in uno stato sempre positivo;
- Permette di mantenere la pelle e il tessuto connettivo elastico e quindi giovane;
- Distendere la muscolatura liberandola da tensioni e stress accumulati;
- Ridurre i tempi di recupero tra una seduta di allenamento e l'altra.
Tipologie di allungamento (stretching)
Ci sono diversi tipi di stretching che potrete adottare durante le vostre sedute, l'importante è inserire quello più congeniale alle vostre caratteristiche ed esigenze. Se non sapete come eseguirlo correttamente potete rivolgervi a un professionista del settore.
- Stretching Dinamico: relativo alla esecuzione di movimenti dinamici nel completo ROM dell'articolazione
- Stretching Statico Attivo: l'abilità di assumere posizioni allungate con l'uso dei propri muscoli agonisti e antagonisti.
- Stretching Statico Passivo: è l'allungamento che richiede l'aiuto di un partner o attrezzi specifici.
Conclusione
Ricordatevi di inserire nei vostri allenamenti o nella vita quotidiana una buona parte di esercizi per la mobilità articolare e flessibilità muscolare, i cambiamenti sul vostro corpo saranno notevoli e non rimarrete delusi dai vostri sforzi.