La postura racconta il nostro carattere

La postura racconta il nostro carattere

Quando il corpo ci dice chi siamo

La postura è la posizione che assume il corpo nello spazio e la relazione spaziale tra le varie parti del corpo (es. arti, schiena, collo, testa) al fine di garantire la posizione eretta e il movimento (funzione antigravitaria statica e dinamica).

L'importanza della postura corretta

La postura è un aspetto fondamentale della salute e del benessere umano. Una corretta postura è necessaria per mantenere la funzionalità ottimale del corpo e prevenire una serie di disturbi muscolo-scheletrici. La postura corretta si riferisce alla posizione del corpo in cui lo scheletro è allineato in modo bilanciato e ottimale. Questa posizione neutra consente ai muscoli, alle ossa e alle articolazioni di lavorare correttamente, riducendo al minimo lo stress e la tensione sul corpo. Numerosi studi hanno dimostrato che una postura scorretta può influire negativamente sulla salute generale. La postura sbagliata può causare una serie di problemi, tra cui dolori muscolari, tensione al collo e alle spalle, mal di schiena e mal di testa. Inoltre, può anche influenzare il sistema respiratorio, digestivo e circolatorio. La postura scorretta può essere causata da una serie di fattori, come la debolezza muscolare, la mancanza di flessibilità, lo stile di vita sedentario, l'obesità e le abitudini di lavoro ergonomicamente non corrette. Alcune condizioni mediche come la scoliosi e l'osteoporosi possono anche influire sulla postura. La buona notizia è che la postura può essere migliorata e corretta con l'aiuto di un professionista qualificato in posturologia. La posturologia è una disciplina che si occupa dello studio della postura umana e delle sue correlazioni con il sistema muscolo-scheletrico. Un posturologo esperto utilizza una serie di tecniche diagnostiche per valutare la postura di un individuo, come esami fisici, analisi della sua storia clinica e test specifici. Basandosi sui risultati ottenuti, il posturologo può quindi sviluppare un piano di trattamento personalizzato per correggere eventuali squilibri posturali. Il trattamento posturale può includere una combinazione di esercizi di rafforzamento muscolare, stretching, terapia manuale e consulenza ergonomica. L'obiettivo principale è ripristinare la postura corretta e migliorare l'equilibrio muscolare e la simmetria del corpo. Oltre ai benefici fisici evidenti, una postura corretta può anche migliorare l'aspetto estetico, aumentare l'autostima e migliorare la fiducia in se stessi. Una postura adeguata è fondamentale nel mondo del lavoro, in particolare per coloro che trascorrono molte ore seduti davanti a un computer o che svolgono attività che richiedono sforzi fisici intensi. È importante essere consapevoli della propria postura e fare regolarmente esercizi per mantenerla corretta. L'adozione di abitudini posturali corrette, come sedersi diritti, sollevare pesi correttamente e prendersi frequenti pause durante l'attività sedentaria, sono tutti fattori che contribuiscono a mantenere una buona postura. Una corretta postura è molto importante al fine di avere un giusto equilibrio in piedi, in movimento e durante tutte le attività che si svolgono durante la vita quotidiana. In caso contrario tutte le strutture (ad esempio muscoli, articolazioni, legamenti) vengono sollecitate eccessivamente e vanno incontro a dolore e infiammazione. Per far si che il nostro corpo si adatti a quello che gli succede intorno e risponda di conseguenza, si avvale di sistemi diversi che lo “aiutino” a mantenere sempre l’equilibrio necessario per non provare fastidio. Questi sistemi sono rappresentati dai nostri sensi (vista, orecchio, cute), dalle strutture del piede (che mette in contatto il nostro corpo direttamente con il suolo) e da tutti i muscoli e le articolazioni che si adattano alle forze esterne alle quali sono soggette.

L'universo posturale

Potete ben capire che “l’universo posturale” è un mondo infinito di strutture, forze, cambiamenti, aggiustamenti, sistemi tutti tenuti in equilibrio tra loro e tutti legati l’un l’altro. A tutto questo, però, dobbiamo aggiungere anche la sfera emozionale, proprio perché corpo e mente sono indissolubilmente legati tra loro; ecco che il nostro carattere, lo stato d’animo e le emozioni possono influenzare la nostra postura. Numerosi sono stati gli studi fatti a tal proposito e tutti hanno dimostrato come lo sviluppo corporeo avviene di pari passo con quello emozionale ed è inevitabile, che si influenzino; la postura, quindi, spesso rispecchia i tratti caratteriali della persona.

La postura: un linguaggio silenzioso che parla del nostro benessere

La postura del corpo rivela molto di più di ciò che possiamo immaginare. Non è solo una posizione fisica, è un linguaggio silenzioso che parla del nostro benessere e della nostra salute. Come posturologista esperto, voglio condividere con voi l'importanza di una postura corretta e l'effetto che può avere su diversi aspetti della nostra vita. Una postura corretta non solo ci fa apparire più attraenti, ma ha un impatto significativo sulla nostra salute e sul nostro benessere generale. Una postura sbagliata può portare a una serie di problemi, come dolore cronico alla schiena, collo e spalle, problemi di equilibrio, affaticamento muscolare e persino disturbi dell'umore. È importante sottolineare che la postura influisce anche sulla nostra capacità di respirare correttamente e di digerire adeguatamente il cibo. Come esperto posturologista, il mio obiettivo principale è di identificare e correggere i disturbi posturali attraverso un approccio personalizzato e basato sulle evidenze scientifiche. Utilizzo una serie di strumenti e test specifici per valutare la postura di un individuo e identificare eventuali disfunzioni. Un aspetto fondamentale del mio lavoro è l'educazione sulle migliori pratiche per una postura corretta. Ecco alcuni consigli utili che possono aiutarti a mantenere una buona postura:

1. Consapevolezza corporea: impara a notare la tua postura durante le attività quotidiane. Assicurati di mantenere la schiena dritta, le spalle rilassate e il mento parallelo al pavimento.

2. Esercizi posturali: una serie di esercizi mirati può aiutarti a rafforzare i muscoli necessari per mantenere una postura corretta. Fai stretching regolare per migliorare la flessibilità e ridurre le tensioni muscolari.

3. Ergonomia: assicurati che l'ambiente di lavoro sia ergonomicamente corretto. Utilizza una sedia con supporto lombare, un monitor posizionato a livello degli occhi e una scrivania nella posizione corretta.

4. Attività fisica regolare: l'esercizio fisico regolare è essenziale per mantenere la forza e la flessibilità muscolare, elementi cruciali per una buona postura.

Ricordate che migliorare la propria postura richiede tempo e costanza. Consultare un posturologista esperto può essere di grande aiuto nel percorso verso una postura corretta e una migliore qualità di vita complessiva.
Uno studio condotto da un’equipe di ricercatori della Kellogg School of Management della Northwestern University, pubblicato sulle pagine della rivista Psychological Science sostiene che dalla postura di ognuno si possono interpretare dei tratti distintivi del carattere. Per esempio una persona timida e riservata tende a mantenere il busto curvo in avanti e le spalle chiuse, mentre al contrario una persona sicura di sé ha la schiena ben eretta e le spalle larghe. Da qui si può capire anche che, per studiare e curare le patologie legate alla postura, si debba tenere in considerazione non soltanto l’aspetto corporeo e scheletrico, ma anche la sfera emotiva di un paziente.

La globalità della persona deve sempre essere presa in considerazione!

In conclusione, la postura è un linguaggio silenzioso che parla della nostra salute e del nostro benessere. Dedicare attenzione alla postura e adottare comportamenti corretti può portare a innumerevoli benefici per il nostro corpo e la nostra mente.

“La postura rappresenta un modo di stare nel mondo,di affrontare la realtà, ovverosia è la conclusione visibile dei processi che ci hanno consentito di sopravvivere“

Traetta 1979