Il legamento crociato anteriore: anatomia e biomeccanica
La rottura del legamento crociato anteriore

Le cronache sportive delle ultime settimane lo hanno reso, purtroppo, protagonista, dopo le numerose lesioni di questo legamento a danno di calciatori professionisti.
Articolazione del Ginocchio
L'anatomia del ginocchio è di fondamentale importanza per comprendere la sua complessa struttura e il suo funzionamento. Il ginocchio è infatti una delle articolazioni più grandi e complesse del corpo umano, coinvolta in numerosi movimenti e sottoposta a un carico significativo durante le attività quotidiane e sportive. Il ginocchio è costituito da tre ossa principali: il femore, la tibia e la rotula. Il femore è l'osso della coscia che si articola con la tibia, l'osso della gamba, formando l'articolazione del ginocchio. La rotula, situata anteriormente alla parte inferiore del femore, agisce come una sorta di rotella che migliora la meccanica del ginocchio durante la flessione e l'estensione. La struttura del ginocchio è sostenuta da numerosi legamenti, che collegano le ossa tra loro e forniscono stabilità all'articolazione. I legamenti crociati, anteriori e posteriori, svolgono un ruolo cruciale nel controllare i movimenti di avanti e indietro del ginocchio. I legamenti collaterali, laterali e mediali, invece, sono responsabili della stabilizzazione del ginocchio lateralmente, evitando movimenti eccessivi. Oltre ai legamenti, la muscolatura circostante ha un ruolo fondamentale nella stabilità e nella mobilità del ginocchio. Il quadricipite femorale, situato frontalmente sulla coscia, è un gruppo muscolare che si estende sopra il ginocchio e contribuisce all'estensione del ginocchio. Il tendine rotuleo, un'estensione del quadricipite femorale, si inserisce sulla rotula e continua verso il ginocchio come tendine del ginocchio, fornendo una maggiore forza durante l'estensione del ginocchio. Altre importanti componenti dell'anatomia del ginocchio sono i menischi, due dischi di cartilagine situati tra il femore e la tibia. Questi menischi, il mediale e il laterale, agiscono come cuscinetti che distribuiscono il peso e ammortizzano gli urti durante i movimenti del ginocchio. Infine, le borse sinoviali, piccole sacche riempite di liquido, si trovano intorno al ginocchio per ridurre l'attrito e facilitare i movimenti fluidi dell'articolazione. Comprensione dell'anatomia del ginocchio è di vitale importanza per i professionisti della posturologia, in quanto molte problematiche posturali possono essere correlate a disfunzioni o lesioni del ginocchio. Un'analisi accurata dell'anatomia del ginocchio consente di individuare potenziali cause di dolore o limitazioni nei movimenti e di fornire trattamenti adeguati per ripristinare la funzionalità dell'articolazione.
Ma qual’ è la funzione di questo legamento del ginocchio e quali sono i meccanismi che possono portare ad una sua lesione?
Il legamento crociato anteriore è una struttura legamentosa situata nell’articolazione del ginocchio. Il ginocchio è formato da due strutture articolari, l’articolazione femoro- tibiale e l’articolazione femoro-rotulea. L’articolazione femoro-tibiale viene resa stabile grazie all’azione di quattro legamenti: legamento crociato anteriore, legamento crociato posteriore, legamento collaterale e legamento mediale. I legamenti sono delle strutture fibrose che collegano due porzioni ossee rendendole stabili, impedendo, cioè che movimenti o traumi derivanti dall’esterno alterino la posizione delle strutture ai quali sono collegate.
Il legamento crociato anteriore (LCA) è la struttura legamentosa più robusta tra i due crociati, è costituito da due fasci e la sua funzione è quella di impedire un eccessivo movimento della tibia anteriormente durante le sollecitazione nel movimento del ginocchio.
Principali cause di lesione del legamento crociato anteriore
Data la sua scarsa elasticità traumi o sollecitazioni eccessive possono portare ad una sua rottura, le principali cause di una lesione del LCA sono:
- Debolezza muscolare;
- Insufficiente resistenza muscolare;
- Scarsa capacità propriocettiva;
- Scarsa capacità coordinativa;
- Mancanza di fleaaibilità.
Una lesione del LCA avviene in caso di:
- Traumi diretti;
- Traumi indiretti.
La lesione del legamento può essere totale o parziale e spesso associata a lesioni anche di altre strutture del ginocchio (menischi, legamento collaterale) e, nei casi più gravi, a fratture.
Trattamento lesione legamento crociato anteriore
Il trattamento per questo tipo di lesione è valutata in base alla gravità, al grado di lesione ed alla attività alla quale quel ginocchio dovrà essere sottoposto in futuro.
Non tutti siamo dei calciatori professionisti, ognuno ha un suo tempo di recupero e il trattamento deve sempre essere personalizzato al singolo caso. I tempi di recupero devono sempre tenere conto delle proprie caratteristiche e delle capacità di reazione agli stimoli terapeutici di ogni soggetto. Rivolgetevi sempre a personale specializzato, una buona equipe di lavoro saprà consigliare al meglio un recupero dell’articolazione, non dando dei tempi standard ma programmando insieme quello che è meglio per voi.