Plicometria: vantaggi e svantaggi
La plicometria è una tecnica semplice, non troppo costosa, indolore e non invasiva

Com'è certamente noto esistono diverse metodiche per la misurazione della massa corporea (Dexa, impedenziometria ecc.), ma la maggioranza di esse richiede l'utilizzo di apparecchiature complesse, costose e di scarsa praticità. La plicometria, invece, è una tecnica semplice, non troppo costosa, indolore e non invasiva; il vantaggio sostanziale di questo sistema di misurazione, rispetto ad altre metodiche, è rappresentato dal buon rapporto esistente tra la veridicità del risultato (soprattuto nei soggetti giovani) e il costo e la semplicità nell'uso.
Scopriamo cos’è e a cosa serve
La plicometria è una metodica che permette di stimare la quantità di tessuto adiposo di una persona attraverso la misurazione delle pliche cutanee. Esse vengono misurate con un apposito calibro chiamato plico metro. Una volta misurate le varie pliche corporee, con l’uso di specifiche equazioni è possibile calcolare la % di grasso corporeo e per differenza la % di massa magra. Esistono diversi fattori che possono influenzare un’analisi plicometrica come il sesso, l’età, l’etnia e la condizione fisica ( soggetti obesi o troppo magri).
Vantaggi della plicometria
- Rilevazione semplice delle pliche;
- Costi del plicometro relativamente contenuti;
- Valutazione distrettuale del tessuto adiposo.
Svantaggi della plicometria
- Utilizzabile solo su alcune tipologie di soggetti;
- Limiti dovuti alla manualità dell’operatore;
- Lo stesso soggetto dovrebbe essere valutato sempre dallo stesso operatore e nelle stesse condizioni.
Punti di repere
I punti di repere vengono utilizzati per localizzare una regione del corpo in maniera univoca. Non a caso "repere" significa reperire, cioè trovare.I principali punti di repere si trovano:
- Plica sottoscapolare;
- Plica tricipitale;
- Plica pettorale;
- Plica ascellare;
- Plica addominale;
- Plica soprailliaca;
- Plica della coscia.
Conclusioni
Nonostante un certo margine di errore sia inevitabile e che sia utilizzabile soprattutto in individui giovani, la plicometria è pur sempre una metodica che presenta una certa affidabilità, soprattutto nella misurazione delle variazioni esistente tra massa grassa e massa magra di uno stesso soggetto. Inoltre, la semplicità di esecuzione e i costi contenuti la fanno preferire ad altre metodiche, magari molto più precise ma allo stesso tempo complesse e onerose economicamente. Un aspetto prioritario, per chi vuole stare in salute, anche se normopeso, per chi vuole recuperare un sano peso forma o migliorare la performance sportiva è quello di conoscere la propria composizione corporea. Il peso indicato dalla bilancia non ci fornisce informazioni sulla quantità di massa grassa e massa muscolare che abbiamo.