Il segreto della Longevità: 8 semplici regole per avere una vita lunga e salutare
Mantenere il nostro corpo sano e in forma è più semplice di quanto si possa credere

Uno dei desideri più ambiti da ognuno di noi è avere una vita lunga e in salute. Spesso però ci affidiamo a consigli più disparati, pozioni e alchimie di ogni genere, oppure al miracoloso sciroppo della "nonna" senza sapere davvero cosa si sta assumendo o sulla vera efficacia di questi metodi. In realtà, mantenere il nostro corpo sano e in forma è più semplice di quanto si possa credere, dobbiamo rispettare queste 8 regole che vi elencherò di seguito. Esse comprendono consigli di abitudine alimentare, stile di vita e attività fisica. Alcune di queste regole potranno sembrarvi assurde ma ricordate che nessun buon risultato arriva senza un po' di sacrificio, costanza e volontà di raggiungere un obbiettivo.
Il segreto della Longevità
- Mangiare meno. Per non rinunciare drasticamente a mangiare il cibo è possibile ridimensionare e ridurre le porzioni, per esempio usare dei piatti piccoli può aiutare al primo colpo d'occhio a limitare le porzioni rispetto alle porzioni classiche e alzarsi da tavola mai del tutto pieni ma con la sensazione di aver raggiunto l'80% di sazietà ci permetterà di affrontare la giornata in maniera brillante senza rallentarci a livello fisico e mentale.
- Moderare la colazione. E' consigliabile bere molti liquidi per reidratare il proprio corpo, ridurre le dosi di caffeina, e bere spremute di arancia. No ad alimenti ricchi di zuccheri perché questi anche se assunti in quantità minime stimolano l'ormone dell'insulina e fanno aumentare i depositi di grasso viscerale producendo sonnolenza. Come se non bastasse, si digeriscono così in fretta che dopo si avrà ancora più fame.
- Evitare la sonnolenza. Solitamente dopo il pranzo si ha un senso di spossatezza e sonnolenza, perciò sarebbe indicato mangiare molto poco, consumando mini pasti a base di verdura e pesce, limitare carni ed evitare cibi troppo elaborati o precotti. Per chi non riesce a fare a meno del pranzo, il consiglio resta quello di optare per cibi a basso indice glicemico.
- Quando consumare il pasto principale. Il pasto principale andrebbe consumato a cena. Molti hanno paura di mangiare troppo poco e che mangiare un unico pasto al giorno possa causare malnutrizione. In realtà la malnutrizione dipende dalla qualità e non dalla quantità del cibo. Se durante la giornata sentite borbottare lo stomaco potete fare dei mini pasti a base di verdura e frutta di stagione, preferibile con la buccia, perché contribuisce a riparare le lesioni della membrana dell'apparato digerente, previene l'invecchiamento dell'epidermide e rende più tolleranti al freddo.
- No al Caffè a stomaco vuoto. Consumare caffè o thé verde a stomaco vuoto non è indicato perché può causare vomito, diarrea, vertigini e produzione eccessiva di saliva.
- Attività fisica quotidiana. L'attività fisica, integrata con una corretta alimentazione, è alla base del successo per avere un corpo in salute e longevo. Gli effetti di un'attività fisica quotidiana sono provati scientificamente, prevengono malattie cardiovascolari, aiuta a regolare l'indice glicemico e la pressione sanguigna. Inoltre è nemica dell'osteoporosi, patologia che affligge le persone in età avanzata in quanto aiuta a mantenere le ossa forti e a garantire il tono muscolare forte e tonico.
- Allontanare tutte le negatività. Capita spesso di avere momenti difficili lungo il nostro percorso, fa parte della vita, ma si deve cercare di vedere sempre il lato positivo delle cose anche quando sembra non esserci una via di uscita. Allontanate le cose e/o persone che vi danno negatività, siate più selettivi e circondatevi di tutto ciò che vi fa stare bene concedendovi del tempo solo per voi stessi lontano da ogni stress. Avere un atteggiamento positivo significa trovare una soluzione a ogni problema e rimanere sempre col sorriso. Per alcuni potrebbe essere una delle cose più difficili o scontate da fare, ma se si vuole migliorare, come in ogni cosa ci vuole un po' di allenamento e i risultati arriveranno.
- Dormire bene. Il riposo è una delle cose più piacevoli della giornata, perciò non trascurate troppo questo aspetto. Non andate mai a letto nervosi, nemmeno subito dopo un allenamento perché l'adrenalina accumulata vi impedirà di prendere sonno. Badate più alla qualità che alla quantità di ore di sonno, senza superare le 8 ore complessive.
Conclusione
In conclusione si devono limitare cibi grassi e pieni di zuccheri, mangiare invece molta verdura e fare attività fisica giornalmente, tenendo sempre in considerazione che la qualità vale molto di più della quantità e avere sempre un atteggiamento positivo. Queste regole sono dei consigli generali e non assoluti, che vi aiuteranno a correggere delle abitudini errate con la possibilità di essere adattati alle vostre esigenze e caratteristiche fisiche. Rivolgendovi a dei professionisti del settore sarà possibile disegnare una linea guida che vi porterà ad avere una vita sana, lunga e piena di soddisfazioni.