Psoas: come allungarlo per scacciare dolore ed ansia

Psoas: come allungarlo per scacciare dolore ed ansia

Lo psoas viene definito il “muscolo dell’anima”

L’ileo-psoas è un muscolo molto complesso , svolge un ruolo importantissimo nel controllo della postura e nella stabilizzazione del tratto lombare. È il più forte flessore dell’anca ed un punto di connessione tra la regione addominale ed arti inferiori… non solo… nelle antiche culture orientali viene anche definito “muscolo dell’anima”. Impariamo a conoscerlo meglio.

Anatomia e biomeccanica

Il muscolo ileo psoas è un complesso muscolare costituito da due distinte porzioni con origini ed innervazioni differenti:

Entrambi si inseriscono, in un’unica inserzione tendinea, sul piccolo trocantere.

Anche la loro innervazione è differente:

La biomeccanica di questo muscolo è complessa e svolge un ruolo sia statico che dinamico:

Il muscolo ileo-psoas possiede importanti rapporti anatomici con organi e strutture vitali. In particolare, il grande psoas ha importanti rapporti con l’arco diaframmatico mediale, rene, ureteri, colon ascendente a destra e discendente a sinistra. L’iliaco è in rapporto con il cieco e appendice a destra e colon discendente a sinistra. La sua fascia connettivale occupa tutta la larghezza della fossa iliaca, si inserisce lungo tutto il contorno del muscolo ileopsoas sino a raggiungere la coscia. Inoltre, è anche sede del plesso lombare che, a sua volta, è adiacente ai plessi del sistema nervoso neurovegetativo.

È quindi evidente come la struttura del muscolo psoas oltre ad avere un ruolo determinante riguardo la posizione della struttura scheletrica, possa avere anche un importante ruolo a livello viscerale e viceversa.

Grande psoas e mal di schiena: quali connessioni?

Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato la stretta connessione tra una sofferenza di questo muscolo e l’insorgenza del dolore lombare. Una contrattura della muscolatura dello psoas (come anche della sua regione miofasciale) può provocare un iperlordosi lombare, alterazione della stabilizzazione del bacino e la presenza di dolore lombare non specifico. Ecco perché una attenta valutazione della problematica lombare prende sempre in considerazione un programma di trattamento del muscolo psoas, ed ha come obiettivo un suo rilassamento ed allungamento.

Qual è il suo ruolo nella postura?!

È quindi evidente come questo muscolo sia fondamentale per il mantenimento di una giusta postura e tenerlo “in salute” è fondamentale per mantenere il nostro assetto posturale in quanto:

Perché viene definito il “muscolo dell’anima?”

La stretta connessione del muscolo psoas con il diaframma, fa’ si che anche questo risenta notevolmente l’effetto dello stato d’animo sulla sua elasticità e contrazione. Uno stile di vita frenetico determina una iperproduzione di adrenalina che mantiene in costante stato di tensione questo muscolo. Di conseguenza una contrazione mantenuta del muscolo determina il suo accorciamento.

Come se non bastasse, essendo collegato al sistema vegetativo, una sua contrazione invierà continui segnali di tensione in tutto il corpo interferendo con la corretta circolazione dei fluidi e della respirazione.

In alcune culture orientali questo muscolo, proprio perché connesso alle funzioni vitali, viene considerato il centro di energia vitale del corpo. Quanto più lo psoas è flessibile e forte tanto più la nostra energia vitale potrà fluire attraverso le ossa, le articolazioni e la muscolatura. Lo psoas sarebbe quindi, un muscolo he connette la nostra energia alle nostre funzioni vitali, permettendoci di creare un supporto solido ed equilibrato.

Esercizi utili di allungamento

Un approccio valido per limitare le tensioni muscolari sono gli esercizi di allungamento, eccone qualcuno da fare quotidianamente.

ESERCIZIO 1

ESERCIZIO 2

Questi semplici esercizi sono validi per limitare la tensione nella fase iniziale di un programma di allenamento. È bene sempre controllare il movimento e farsi sempre accompagnare da una figura specializzata. Anche dei semplici esercizi di allungamento se non effettuati nella maniera corretta possono provocare l’insorgenza di una sintomatologia dolorosa, che se non trattata o controllata, può cronicizzarsi.