Camminare: fa bene all'umore e previene le malattie
Camminare ogni giorno, è il migliore antidoto alle malattie

Camminare, una dieta sana e un buon riposo, costituiscono la base per una salute di ferro. Anche Ippocrate lo affermava duemila anni fa: camminare ogni giorno, è il migliore antidoto alle malattie. Sono sufficienti 30 minuti al giorno di passeggiata veloce per migliorare il fisico e l'umore. Un recente studio, condotto su oltre 30mila persone, ha dimostrato che colore che camminano per almeno 3 ore a settimana, evitano stress quotidiani e prevengono la possibilità di essere colpite da ictus.
Benefici della camminata veloce
Camminare regolarmente può:
- Ridurre i problemi cardiaci, abbassando l'ipertensione e favorendo la circolazione sanguigna;
- Nel 40% dei casi riduce la possibilità di contrarre demenza senile ed Alzheimer, grazie a una respirazione migliore e più profonda, infatti, alcuni sintomi associati alle malattie polmonari possono essere alleviati;
- Migliora la vista, il movimento quotidiano, specie se praticato tra la natura, diminuisce la pressione sugli occhi e contribuisce al mantenimento di una perfetta capacità visiva;
- Previene l'insorgere del diabete; se associato anche ad una leggera corsetta, l'effetto risulta migliore di 5 volte. Chi cammina ha una capacità di metabolizzare il glucosio del 30% superiore rispetto a chi ha uno stile di vita sedentario;
- I benefici sono notevoli anche sul sistema digestivo e sulla linea, con una passeggiata di media intensità è possibile bruciare fino a 300 calorie (kcal) l'ora.
- Migliora l'umore;
- Soprattutto per le donne, camminare previene la perdita di massa ossea e,conseguenza, le fratture.
- Adatta a tutti; la peculiarità principale della camminata è che la può fare chiunque. Non serve essere allenati, non serve avere molta forza nelle gambe e nemmeno un fisico statuario, camminare è indicato a tutte quelle persone che vogliono farlo, come gli obesi, che non avendo gravi problemi di salute, solitamente con la loro volontà possono farlo, anche iniziando con piccole sessioni da 10 minuti per poi incrementare col tempo.
- Migliora le attività cognitive; secondo degli studi svolti su 130 persone in America, questa attività, stimolando le funzioni cardiorespiratorie, aumenta il flusso di sangue al cervello, migliorandone di conseguenza le funzioni celebrali come motorie e attività generali.
Come trarre beneficio dalla camminata veloce
Il consiglio è di camminare almeno 30 minuti al giorno, da 3 a 5 giorni a settimana ad una frequenza cardiaca compresa tra il 60-75% della FCM (Frequenza Cardiaca Massima). Per conoscere la frequenza cardiaca massima bisogna sottoporsi in un centro medico sportivo al test dello sforzo. Altrimenti, in alternativa, si può calcolare in questo modo:
- 220 - numero di anni di età
Per controllare la frequenza cardiaca durante l'attività è consigliato l'uso di un cardiofrequenzimetro. Allenamento dopo allenamento, la frequenza cardiaca diminuirà a riposo, mentre durante lo sforzo si noterà un aumento meno rapido e meno elevato del ritmo cardiaco. Proseguendo con costanza nella pratica, si potrà quindi sostenere uno sforzo sempre più intenso poiché anche il cuore sarà sempre più forte.
Rinforzare il sistema cardiorespiratorio e stare all'aria aperta quotidianamente sono un binomio vincente contro lo stress...
Buona Camminata