Il tessuto connettivo: caratteristiche e sua importanza nella vita quotidiana

Il tessuto connettivo: caratteristiche e sua importanza nella vita quotidiana

Questo tessuto possiede molteplici e importanti proprietà

Cos’è il tessuto connettivo? 

Negli ultimi anni questo tessuto sta prendendo velocemente piede all’interno delle terapie manuali per via della sua funzione fondamentale all’interno dell’organismo. Esso è sempre esistito ma le ultime scoperte, ricerche e applicazioni pratiche hanno portato questo tessuto sempre più in evidenza.

Esso è composto da tutto ciò che circonda le cellule e che sta nello spazio intracellulare che prende il nome di matrice extracellulare più una componente cellulare. Compone molteplici strutture tra cui:

Proprietà del tessuto connettivo

Caratteristiche del tessuto connettivo

Questo tessuto possiede molteplici e importanti proprietà:

Considerazioni pratiche

Essendo il tessuto connettivo integrato pressoché con tutti i nostri sistemi quando ci si approccia ad esso non si può prescindere dal tenere in conto di tutto il corpo. Pertanto qualsiasi professionista abbia a che fare con ciò (fisioterapista, osteopata, chinesiologo, medico ecc…) deve considerare che trattare e risolvere in maniera positiva problematiche riguardanti il connettivo potrebbe avere effetti positivi sulla fisiologica ed equilibrata comunicazione di questi sistemi. Per far capire l’importanza di guardare e trattare questo tessuto faccio un esempio: in una società come la nostra dove la maggior parte delle persone svolgono sempre la stessa attività stando seduti a lungo andare questo provocherà una deformazione del connettivo nella posizione che uno assume maggiormente con conseguenti sintomi nocivi. Pertanto è opportuno poter svolgere attività o programmi volti alla prevenzione o alla risoluzione di questi sintomi.