Il metodo mézières, un riferimento intramontabile per la ginnastica posturale

Il metodo mézières, un riferimento intramontabile per la ginnastica posturale

Osservazioni e aforismi da cui ha origine il metodo

Metodo Mézières 

Il metodo Mézières è ad oggi un riferimento imprescindibile per tutti gli operatori che si occupano di ginnastica e rieducazione posturale. Le sue osservazioni trovano conferma non solo sul piano teorico, studiando la corretta fisiologia articolare e muscolare, ma anche nella pratica quotidiana in studio.

Il metodo Mézières Funziona?

Si rende necessaria la mobilizzazione del diaframma in espirazione, una volta libero il diaframma, la respirazione naturale, favorirà un migliore allungamento delle catene muscolari. Se il diaframma risulta insufficiente, possono esserci dei blocchi funzionali delle strutture proprie del diaframma, per esempio i pilastri, oppure delle catene posteriore e laterali che bloccano il torace e lo stesso diaframma. Per cui non serve forzare l’atto respiratorio, bensì liberarlo da questi vincoli muscolo-articolari. 

Conclusioni

Osservazioni queste, di importanza capitale come anche quelle fatte riguardo alla tecnica per ottenere un aumento di volumi toracici, in risposta alla obsoleta ginnastica respiratoria che insisteva su tecniche di rinforzo dei muscoli respiratori come se la respirazione fosse qualcosa da imparare, mentre è una funzione innata, basta solo mettere il diaframma in condizioni di esprimersi liberamente durante la sua funzione.

L’ esempio più importante è quello degli atteggiamenti della testa per deformare il torace, dove una lateroflessione della testa provoca aumento del torace controlaterale e la rotazione della testa provoca sollevamento della spalla controlaterale. Questi compensi devono essere evitati se si vuole ottenere una vera distensione di tutta la catena muscolare. Queste osservazioni hanno messo in luce un approccio diverso e un modo nuovo di leggere il corpo e la sofferenza che nasconde, così da portare nuove possibilità di guarigione per quelle patologie muscolo-scheletriche che non trovavano altra soluzione che quella chirurgica.

Il metodo Mézières, è inoltre il metodo a cui si sono ispirate tutte le moderne teorie sulla rieducazione posturale, da Souchard al metodo delle Tre Squadre fino al metodo Pancafit. Un metodo che offre una visione innovativa e globale del soggetto, che prevede una conoscenza profonda dell’anatomia e della fisiologia (quindi è un metodo scientifico perché non si inventa una fisiologia tutta sua, ma rispetta quella naturale che si trova su tutti i testi più accreditati) e allo steso tempo empirico perché il lavoro del mezierista si concentra su ciò che ha difronte a sé, senza dogmi e ricette preconfezionate, la pratica non può prescindere dalla esperienza che permette di personalizzare al massimo l’intervento sulla persona.