Yoga: come è nata questa disciplina
Yoga non solo una serie di esercizi fisici, ma è soprattutto una filosofia

Sono molti i motivi che possono far decidere di avvicinarsi allo Yoga: in senso molto lato, lo scopo dello yoga è diminuire il malessere e recuperare la pace e la forza interiore, che ha assunto nel mondo attuale le sembianze di un vero e proprio Rito di natura Salutistica. Molte persone oggi si avvicinano allo Yoga a causa di un cattivo stato di salute che può essere di natura sia fisico che mentale, spesso inviati dai professionisti della salute come medici e psicologi che propongono lo Yoga come un forma di “cura alternativa”. Questo Rito Salutistico si svolge all’interno e per la durata ad ogni singola seduta di Yoga dove nella modernità, l’attenzione viene posta soprattutto sulla pratica degli asana, del pranayama e del rilassamento. Lo Yoga, che è benefico sia per il corpo che per la mente, ha dunque sempre qualcosa da offrire a tutti ed essere così applicato nella sua massima ampiezza.
Origini dello Yoga
Le origini dello Yoga sono molto antiche, databili nel 2500 a.C. circa e risalgono alla civiltà indiana. Benché abbia le sue radici nella tradizione indiana, lo yoga ha nel tempo superato i confini geografici e culturali dell’India, integrandosi con filosofie diverse. Lo yoga fa parte di una trama di tradizioni spirituali del sub-continente indiano che includono un vasto insieme di pratiche e filosofie. Queste varie correnti (e anche i vari stili di yoga) non si traducono in scuole di pensiero distaccate, ma confluiscono costantemente l’una dentro l’altra, ora mescolandosi per poi distanziarsi nuovamente. L’insegnamento più importante dello yoga ha a che fare con la nostra natura di esseri umani. Afferma che la nostra “vera natura” va ben oltre i limiti della mente umana e della personalità, che il nostro potenziale umano è infinito e trascende le nostre menti individuali e il nostro senso di sé. La parola yoga deriva dalla radice sanscrita “yuj” che significa unione, congiunzione. Secondo la filosofia indiana il creato è permeato dallo Spirito Universale Supremo di cui l’anima umana ne è una parte. Essa significa anche unione in perfetto equilibrio di tutte le componenti del nostro essere: corpo, mente, spirito. Lo yoga indica la strada e fornisce i mezzi perché lo spirito umano possa essere unito, congiunto con la divinità. La parola “yoga” concerne uno stato. Uno stato di unità, uno stato senza separazione né divisioni. Lo “yoga”, non è un una tecnica, non si tratta di copiare una forma. Yoga è unicamente, esclusivamente un’esperienza. Per conoscerla non si può che viverla.
Cos'è lo Yoga?
Risulta quindi evidente come lo Yoga non sia solo una serie di esercizi fisici, ma è soprattutto una filosofia, essa necessariamente deve coinvolgere uno stile di vita che deve essere equilibrato in tutti i suoi aspetti: equilibrio e moderazione nel mangiare, nel riposare, nel dormire ecc. Questa continua ricerca di equilibrio, che si traduce in un costante tentativo di entrare in contatto, in comunicazione con il Creatore dell’Universo non è una prerogativa esclusiva dello yoga, ma una esigenza dell’uomo in generale, che si è sempre manifestata sotto varie forme nel mondo e nella cultura occidentale. Si pensi, a tal proposito, al monachesimo cristiano che per raggiungere la perfezione esige un’intensa preghiera, meditazione e una severa disciplina di vita. Se quindi, come già affermato, lo yoga ci insegna come lo spirito umano possa congiungersi con la divinità, ne consegue che lo yogi non può essere un ateo, ma deve coerentemente ammettere l’esistenza di un ente superiore, che governa tutto l’universo. Questo punto è estremamente importante per comprendere l’alto contenuto di spiritualità dello yoga.
“Lo yoga è il metodo con cui viene calmata la mente inquieta e l’energia vitale è diretta in canali costruttivi.” Il problema del controllo della mente non è di facile soluzione “senza dubbio la mente è inquieta e difficile da controllare, ma può essere allenata con una pratica costante e con la liberazione del desiderio. Colui che non può controllare la propria mente, troverà difficile raggiungere questa comunione divina, ma colui che ha la padronanza di sé, può raggiungerla se proverà con determinazione e se dirigerà la propria energia con i mezzi idonei.”
Vuoi Iniziare un Percorso per diventare Istruttore di Yoga?
Fare un corso per Diventare Insegnante Yoga è un momento molto divertente, un pò come tornare a scuola, ti divertirai sicuramente, ma soprattutto è un modo molto intenso di dare una svolta alla tua pratica. Non è necessario avere intenzioni di insegnare, si possono fare corsi per insegnanti di yoga semplicemente per se stessi e per la propria pratica, per approfondirla e passare ad un altro livello. Grazie al nostro corso di Hatha Yoga potrai iniziare il percorso di questa nuova disciplina e successivamente decidere se proseguire con i livelli successivi.