Differenza tra postura e posturologia
Importante è sottolineare che passa molta differenza tra postura e posturologia

La postura corretta dipende dalla corretta interazione tra i diversi sistemi del corpo, come il sistema visivo, quello muscolo-scheletrico e quello vestibolare. La posturologia è una disciplina che permette di studiare in modo approfondito questi meccanismi e di individuare eventuali disturbi legati alla postura. Grazie alle valutazioni cliniche e strumentali, il posturologo è in grado di identificare e trattare le disfunzioni posturali, contribuendo così al benessere complessivo del paziente. La postura corretta è fondamentale per prevenire dolori e tensioni muscolari, garantire un adeguato allineamento delle ossa e ridurre lo stress sulle articolazioni. Sottoporsi a una valutazione posturale da parte di un professionista specializzato può aiutare a correre eventuali squilibri e a adottare corretti comportamenti posturali nella vita di tutti i giorni. Il termine “Postura” proviene dal latino “positura” che vuol dire posizione. Per postura si intende il rapporto con cui i diversi segmenti corporei concorrono all’attivazione di qualsiasi gesto o posizione. E’ influenzata da diversi fattori, che varie parti dell’organismo percepiscono e trasmettono al sistema nervoso, il quale a sua volta, elabora una serie di risposte.Tutto ciò può essere chiamato sistema tonico posturale.
Sistema tonico posturale
Il sistema tonico posturale è estremamente complesso, esso interviene in permanenza: per lavarsi, sedersi, mantenersi in piedi, stare seduti, opporsi alle forze esterne. Interviene anche nel movimento: lo prepara, contribuisce al suo avviamento, lo guida, l'equilibra, lo rinforza e gli serve da contrappoggio. Esso si presenta come un insieme molto complesso, formato da varie strutture del sistema nervoso centrale e periferico:
- Occhio;
- Sistema cutaneo (pelle);
- Muscoli;
- Articolazioni;
- Bocca e lingua;
- Orecchio interno;
- Piede.
Il sistema tonico posturale è un insieme di strutture:
- Esterocettori: ci posizionano in rapporto all’ambiente esterno (tatto,visione,udito);
- Propriocettori: danno informazioni sia sulle posizioni assunte dal corpo, sia in statica che in dinamica, e permettono di percepire l’immagine del proprio corpo;
- Centri superiori: rielaborano i dati ricevuti dalle due fonti precedenti.
Se nel tempo, all’interno del corpo, insorgono problemi a qualsiasi livello, il sistema tonico postulare, non essendo in grado di correggersi da solo, mette in atto dei compensi anche ben visibili (spalla più alta, bacino più alto da un lato, collo inclinato…).
Posturologia
La posturologia, le cui origini vengono fatte risalire da Gagey al 1865 con "L'introduction à l'Etude de la Médicine Expérimentale" di Claude Bernard, vanta ormai una rimarcabile operatività clinica. Lungi dall'aver raggiunto una reale maturità scientifica, la posturologia ha comunque messo a frutto anni di esperienze cliniche e sperimentali, ricavando uno spazio significativo nella medicina attuale. Durante questo percorso evolutivo la posturologia è incorsa in errori epistemologici, concettuali, metodologici. Allo stato attuale delle conoscenze è ormai possibile rilevare tali errori, che potranno da noi essere utilizzati come spunti di riflessione.Qui ha un ruolo primario la posturologia clinica che si presenta come una branca della medicina, con solide basi di neurofisiologia, biomeccanica ed ergonomia. Si può dire che è la “medicina” guidata da un rigore scientifico assoluto. La disciplina che si occupa dello studio scientifico e clinico della postura è la Posturologia. La posturologia infatti è un approccio medico, clinico e strumentale che si ripromette di studiare i vari sistemi (podalico, visivo, stomatognatico, vestibolare, muscolo-scheletrico) che, nel contesto del sistema tonico posturale, sovraintendono, controllano e determinano l’interazione tra il corpo e il mondo che lo circonda. L’attenzione del posturologo è rivolta verso l’intercorrelazione tra questi sistemi e alle strategie di compenso. Il "posturologo" compie una valutazione funzionale globale dell'equilibrio posturale nel suo insieme e dei recettori della postura. Questa valutazione è sia di tipo clinico che strumentale con apparecchiature specifiche quali la stabilometria.
Differenza tra Postura e Posturologia
La postura e la posturologia sono due concetti strettamente correlati ma distinti nel campo della salute e del benessere. Mentre la postura fa riferimento alla posizione del corpo nello spazio, la posturologia è una disciplina multidisciplinare che studia in modo approfondito i meccanismi e i disturbi legati alla postura. La postura è essenziale per mantenere l'equilibrio e svolgere correttamente le attività quotidiane. Una buona postura assicura un adeguato allineamento delle ossa, dei muscoli e delle articolazioni, riducendo il rischio di sviluppare dolori, tensioni muscolari e patologie scheletriche. Una postura corretta permette inoltre al corpo di distribuire in modo equilibrato il peso e ridurre la pressione sulle articolazioni. La posturologia, d'altra parte, è una scienza che si occupa di studiare i meccanismi coinvolti nella postura e i loro possibili disturbi. Richiede una conoscenza approfondita di discipline come l'anatomia, la fisiologia, la neurologia e l'ortopedia. Il posturologo è un professionista specializzato nella valutazione, nel trattamento e nella prevenzione dei problemi legati alla postura. Il posturologo utilizza una serie di strumenti e tecniche per valutare la postura di un individuo. Questi includono test visivi, test muscolari e test strumentali come la posturografia e l'elettromiografia. L'obiettivo principale della posturologia è identificare e correggere eventuali squilibri o alterazioni posturali che potrebbero causare disturbi funzionali o dolori cronici. Uno degli aspetti più interessanti della posturologia è la sua capacità di correlare i disturbi posturali con altri problemi del corpo. Ad esempio, una cattiva postura potrebbe essere collegata a tensioni muscolari, mal di testa, problemi di equilibrio o disturbi visivi. Attraverso un'approfondita valutazione posturale, il posturologo è in grado di individuare le cause alla base dei disturbi e di proporre un piano di trattamento personalizzato. La posturologia non si limita solo agli interventi correttivi, ma dà anche grande importanza alla prevenzione. Il posturologo consiglia gli individui su come adottare corrette abitudini posturali nella vita quotidiana, come la corretta posizione al lavoro o durante l'esercizio fisico. Un'altra componente fondamentale del trattamento posturologico è l'esercizio fisico, focalizzato sul rafforzamento dei muscoli deboli e sul miglioramento dell'equilibrio e della stabilità. In conclusione, la postura e la posturologia sono due concetti che si intrecciano nel campo della salute e del benessere. La postura corretta è essenziale per il benessere fisico e la prevenzione di disturbi muscolo-scheletrici, mentre la posturologia offre una prospettiva multidisciplinare per valutare, trattare e prevenire i disturbi posturali. Consultare un posturologo qualificato può essere estremamente utile per individuare e risolvere potenziali problemi legati alla postura, migliorando così la salute e il benessere complessivi.
Percorso Formativo: Studi e Certificazioni Necessarie
Il percorso formativo per diventare posturologo inizia generalmente con una solida base accademica in scienze motorie, fisioterapia, osteopatia o discipline affini. Questi corsi di laurea forniscono una comprensione approfondita dell'anatomia, della fisiologia e della biomeccanica del corpo umano, elementi fondamentali per chi intende specializzarsi in posturologia. Durante il percorso universitario, gli studenti acquisiscono competenze teoriche e pratiche che li preparano ad affrontare le sfide della valutazione e del trattamento posturale. È importante sottolineare che, sebbene una laurea in queste discipline sia spesso il punto di partenza, la formazione continua è essenziale per rimanere aggiornati sulle nuove tecniche e scoperte nel campo della posturologia.
Oltre alla formazione universitaria, esistono corsi di specializzazione e certificazioni specifiche in posturologia che sono altamente raccomandati per chi desidera intraprendere questa carriera. Questi programmi, offerti da istituti accreditati e associazioni professionali, si concentrano su tecniche avanzate di valutazione posturale, strategie di intervento e l'uso di strumenti diagnostici specifici. La partecipazione a tali corsi non solo arricchisce il bagaglio di conoscenze del professionista, ma rappresenta anche un valore aggiunto nel mercato del lavoro, dimostrando un impegno verso l'eccellenza e la professionalità. Alcune delle certificazioni più riconosciute includono quelle rilasciate da enti come l'Associazione Italiana di Posturologia e altre organizzazioni internazionali.