Cervicalgia: cause e trattamenti

Cervicalgia: cause e trattamenti

I benefici del Metodo Pilates

Nello scorso articolo abbiamo parlato di lombalgia, oggi ci soffermiamo su un altro tratto della colonna vertebrale molto importante e spesso è il punto più soggetto a dolore il che, come la lombalgia, influenza il benessere generale.

Cervicalgia: cos'è?

La cervicalgia è uno dei disturbi più diffusi nel mondo occidentale: si tratta il più delle volte di un'infiammazione cervicale, che colpisce le vertebre del tratto cervicale, quelle che sostengono la testa ed il collo. La cervicalgia indica un dolore a livello della colonna vertebrale nel tratto cervicale, quindi un sintomo avvertito dai soggetti che va dalla base del collo alle spalle e che impedisce l’escursione completa dei movimenti della testa. La cosa è importante è la diagnosi della cervicalgia, ossia capire qual è la causa che scatena il dolore, perché la zona cervicale è una parte anatomica dove ci sono delle strutture nervose e vascolari di vitale importanza, come ad esempio le arterie vertebro basilari, ossia delle arteriole che quando i muscoli di questa zona sono "iper" contratti potrebbero causare una riduzione dell’afflusso ematico a livello posteriore del rachide, del cervelletto, dell’encefalo dove ci sono i nuclei dell’equilibrio e della vista e questo può causare a sua volta giramenti di testa, perdita dell’equilibrio, vertigini, acufeni, nausea.

Quindi prima di intraprendere qualsiasi trattamento ci deve essere una diagnosi clinica medica supportata da strumenti diagnostici.

Cosa provoca Cervicalgia?

La cervicalgia può essere causata da svariati fattori. Tra le cause più frequenti troviamo:

Spesso la cervicalgia può essere causata da traumi distorsivi ad esempio iperestensione, iperflessione, flessione e rotazione del rachide cervicale.

I movimenti di flesso estensione vanno a sovraccaricare la zona della cervicale bassa (C5-C6-C7) e il dolore si manifesta principalmente nella zona inferiore del collo e lungo il trapezio fino alle spalle fino ad interessare anche gli arti superiori.

Invece una postura prolungata nel tempo come ad esempio lo stare tante ore davanti al pc va a sovraccaricare i segmenti superiori del tratto cervicale (C1-C3) il cui dolore si estenderà dalla parte superiore del collo sino ala testa portando anche a cefalee, spesso trattato con analgesici ma che non danno giovamento.

Il dolore causa l'irrigidimento del collo e una forte diminuzione nelle capacità di movimento. Tende inoltre ad irradiarsi alle spalle ed alle braccia, e ad essere accompagnata da altri sintomi quali mal di testa, nausea, vertigini e disturbi sensoriali (vista ed udito).

Come possiamo vedere le cause possono essere tante per cui è molto importante la diagnosi affinché si possa trovare il trattamento più adeguato.

Come curare la Cervicalgia?

Ci sono terapie manuali, tecniche di trazione e mobilizzazione vertebrali, esercizio terapeutico, quest’ultimo avvalorato da molti studi scientifici sulla sua efficacia anche perché permette di istruire il soggetto al movimento corretto, che poi la potrà riprodurre in autonomia. La scelta del trattamento dipende sempre dalla diagnosi e quindi dalla causa del problema. Inquadrare cause e sintomi è molto importante per impostare un trattamento adeguato e facilitare la scomparsa del disturbo.

Superata la fase acuta e quindi la prima fase di trattamento effettuato con medici specialisti il soggetto potrà continuare a svolgere esercizi per evitare recidive o il peggioramento della condizione dolorose ecco che il pilates si può inserire nel trattamento della cervicalgia cronica a lungo termine permettendo al soggetto di acquisire più consapevolezza di se del suo corpo e dei movimenti così da migliorare il suo benessere generale.

Cervicalgia: benefici del Pilates

Il metodo pilates permette di mobilizzare le vertebre e i muscoli in maniera delicata imparando a percepire e controllare il movimenti, allungarli e rilassarli, permette di rendere i muscoli e le fasce connettivali che li avvolgono, più flessibili ed elastici.

Un altro aspetto importante del metodo pilates e che non si sofferma sono su un unico distretto corporeo anche se si fanno esercizi specifici per la cervicale ad esempio, ma durante lo svolgimento degli esercizi tutto il corpo lavora all’unisono perché i muscoli attraverso le fasce connettivali sono tutti collegati non lavorano a compartimenti stagni per cui è molto importante avere il pieno controllo di tutto il corpo durante i movimenti il che favorisce un miglioramento generale di tutto il corpo.

Con il metodo Pilates imparerai come muovere il collo, la testa, le spalle, la colonna vertebrale in modo corretto e fisiologicoImparare a muovere il collo in direzione dello sguardo sembra una cosa banale ma non lo è. Molto spesso durante le mie lezioni di Pilates mi accorgo che vi è la tendenza ad irrigidire troppo i muscoli del collo anche quando non serve. Non ci si accorge nel farlo perché ormai la tendenza a sovraccaricare troppo quella zona è diventata normale visto che durante il giorno i muscoli del collo sono usati eccessivamente, anche perché oggi si passano molte ore davanti a videoterminali, quindi il corpo automatizzando questa situazione poi lo riporterà automaticamente in tutte le altre attività che andremo a fare, e così il dolore cervicale sarà molto frequente. Intraprendere un percorso di educazione posturale può aiutare a interrompere questo circolo vizioso e migliorare il benessere generale.