Il Sistema Vestibolare

Il Sistema Vestibolare

L'importanza del sistema vestibolare nella postura

Il controllo posturale è il risultato dell'integrazione multisensoriale; il sistema vestibolare, visivo, somatosensoriale, in particolare propriocettivo, cooperano per fornire informazioni adeguate relative:

Il Sistema Vestibolare

Il sistema vestibolare è una componente dell'orecchio interno ed è il sistema sensoriale che fornisce il contributo principale al senso di equilibrio e all'orientamento spaziale allo scopo di coordinare il movimento con l'equilibrio. Il sistema vestibolare rileva la posizione del corpo nello spazio in relazione alla forza gravitazionale e individua se la testa è in posizione eretta (verticalità), se è flessa, estesa o capovolta. Permette la percezione d'improvvisi cambiamenti di direzione o di velocità del movimento; svolge la prima funzione attraverso l'utricolo e il sacculo, la seconda grazie ai condotti semicircolari. L'apparato vestibolare tuttavia non è in grado di registrare le rotazioni del capo che avvengono a velocità costante né di rilevare la differenza tra l'accelerazione in una direzione e la decelerazione opposta. Il sistema vestibolare fornisce un controllo impreciso, basato sui continui movimenti e contro movimenti del tronco, delle anche e degli arti superiori, spesso eccessivi rispetto alla situazione biomeccanica in atto. Le informazioni vestibolari sono integrate a livello centrale con gli input propriocettivi e visivi per rettificare la posizione degli occhi, del capo e del busto durante i movimenti, in rapporto alla verticalità gravitazionale. Durante la deambulazione, per esempio l'orizzontalità dello sguardo garantita da tali apparati è fondamentale per permettere al soggetto di seguire la corretta direzione di moto. 

Anatomia del Sistema Vestibolare

Il sistema vestibolare è formato da una serie di sacchetti (utricolo e sacculo) e canali membranosi (canali semicircolari).

Va ricordato che solo l'utricolo e il sacculo partecipano alla regolazione della postura del corpo in posizione statica, mentre il sistema semicircolare interviene nel caso dell'equilibrio dinamico. 

Conclusioni

L'apparato vestibolare è parte integrante del sistema senso motorio ed è di necessario supporto al sistema tonico posturale; mantiene aggiornata l'informazione relativa alla componente gravitazionale, permette la stabilizzazione del campo visivo durante i movimenti e regola alcune funzioni neurovegetative (respirazione e circolazione) al variare della posizione corporea. Sovrasta gli altri estremi di controllo per gestire l'emergenza quando la destabilizzazione del capo supera una certa ampiezza e accelerazione; la sua maggiore latenza consente l'intervento congiunto del sistema visivo e di quello propriocettivo, che sono in grado di generare i continui aggiustamenti del sistema tonico posturale con risposte più precise e immediate. Di conseguenza una qualunque patologia a carico di una di queste strutture può causare disturbi dell'equilibrio.