Adolescenti e palestra

Adolescenti e palestra

E' sbagliato iscrivere i propri figli in palestra?

Tante volte mi sono trovato di fronte a genitori terrorizzati a iscrivere i propri figli in palestra. In più di un’occasione ho sentito frasi del tipo: allenarsi con i pesi blocca lo sviluppo, quanti anni deve avere mio figlio per iscriversi in palestra, i pesi fanno male alle articolazioni, ma il medico avrebbe prescritto nuoto per correggere squilibri posturali, e altre frasi del genere.

Tutte queste affermazioni sono realmente vere? Personalmente ritengo proprio di no e adesso vi spiego il perché. 

L’allenamento con sovraccarichi in giovane età, se ben impostato e programmato, non può che portare a sicuri benefici come:

Quali sono gli esercizi più idonei?

A mio avviso un buon allenamento in sala fitness da proporre a ragazzi adolescenti dovrebbe prevedere: una prima fase di riscaldamento, seguita dalla fase centrale dell’allenamento. Questa seconda fase dovrebbe essere composta da una serie di esercizi a circuito; questo per risultare più divertente e stimolante, cosa fondamentale quando si lavora con ragazzi molto giovani.  Inoltre l’allenamento deve seguire il principio della multilateralità degli stimoli, cioè la possibilità di allenare tutti i gruppi muscolari con macchinari isotonici con i quali è possibile gestire meglio il carico e l’esecuzione dell’esercizio. Un’alternativa possono essere i pesi o esercizi a corpo libero se il ragazzo già dimostra di avere buone doti coordinative; non dimentichiamo infine le stazioni aerobiche o cardiofitness. Nell’ultima fase dell’allenamento proporrei un buon defaticamento e lo stretching finale. Oltre a queste caratteristiche, mi vorrei soffermare sull’importanza dell’acquisizione del gesto tecnico che l’adolescente deve compiere, la capacità di coordinare la respirazione all’esercizio senza rischiare di eseguirlo totalmente in apnea e consiglierei una frequenza bisettimanale della palestra, questo per permettergli di dedicarsi anche ad altre attività e che ciò non diventi un sacrificio ma che possa diventare una passione. 

Conclusioni

In conclusione do un consiglio a tutti i genitori, non abbiate paura ad iscrivere i vostri figli in palestra, sono luoghi salutari dove socializzare con altre persone e coetanei: farete qualcosa di positivo per loro. Ovviamente assicuratevi che siano seguiti da personale competente e qualificato, che sappia che di fronte ha un bambino in fase di crescita e non un adulto già formato. 


Dr.Thomas Pizzolato, Laureato in scienze motorie