Corso Istruttore Allenamento Miofasciale
Diventa un Professionista Riconosciuto

Il percorso formativo per diventare istruttore di allenamento miofasciale offre un'opportunità unica per acquisire competenze specifiche in un ambito sempre più rilevante nel settore del benessere fisico e della Rieducazione Motoria. Attraverso le ultime scoperte scientifiche, esploreremo approfonditamente i meridiani di Myers, i percorsi anatomici che collegano diverse regioni del corpo attraverso il tessuto miofasciale. Imparerai come queste strutture influenzano il movimento, la postura e persino la salute generale.
auto_stories Apprendimento
Il corso per diventare Istruttore Allenamento Miofasciale è dedicata a professionisti che desiderano specializzarsi nella gestione delle disfunzioni del tessuto connettivale e nella promozione del miglioramento della mobilità e della flessibilità del corpo. Durante il corso Allenamento Miofasciale, gli studenti apprenderanno le basi teoriche del sistema miofasciale, inclusi gli studi anatomici e fisiologici del tessuto connettivale. Verranno esplorate le relazioni tra fascia, muscoli, e scheletro, con un approccio integrato che considera l'interconnessione di tutte le parti del corpo. Questo approccio olistico è fondamentale per comprendere e trattare efficacemente le alterazioni posturali e le tensioni muscolari che spesso conducono a problematiche croniche.
sports_kabaddi Esercitazioni
Un elemento chiave del programma è l'apprendimento di tecniche pratiche specifiche per il rilascio miofasciale. Gli istruttori in formazione verranno addestrati su come utilizzare mani, strumenti e attrezzature specializzate per manipolare il tessuto connettivo in modo sicuro ed efficace. Questo include tecniche di compressione, allungamento e mobilizzazione che aiutano a ridurre le tensioni fasciali e migliorare la funzionalità muscolare. Inoltre, i partecipanti impareranno a pianificare e condurre sessioni di allenamento miofasciale personalizzate, adattandole alle esigenze specifiche degli individui. Verranno anche trattati argomenti riguardanti la prevenzione degli infortuni, il miglioramento delle prestazioni atletiche e il supporto al recupero post-allenamento. Il corso non è solo teorico, ma offre un'ampia parte pratica dove gli allievi possono applicare le tecniche apprese sotto la supervisione di esperti del settore. Questo permette di acquisire una solida esperienza pratica, rendendo gli istruttori pronti ad affrontare una vasta gamma di situazioni cliniche.
. Ogni partecipante dovrà portare con sé:
- Abbigliamento comodo per la parte pratica;
- Un asciugamano (Dimensione telo da Mare).
workspace_premium Attestati
Alla fine del percorso istruttore Allenamento Miofasciale otterrai una certificazione riconosciuta a livello nazionale che attesta le tue competenze. Questo ti aprirà le porte a nuove opportunità di lavoro e ti distinguerà come professionista qualificato nel settore. Verrà rilasciato:
- Attestato di partecipazione della Postura e Benessere Academy;
- Diploma nazionale e Tesserino tecnico Istruttore "Allenamento Miofasciale" disciplina attività sportiva Ginnastica Finalizzata alla Salute ed al Fitness, riconosciuto a livello Nazionale Libertas (Ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni e Ministero del Lavoro)
- Diploma Valido con la Nuova Riforma
Il costo del diploma e Tesserino tecnico è incluso nel prezzo, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf e vengono rilasciati entro un mese dal superamento dell'esame.
business_center Opportunità
Dopo aver frequentato il percorso formativo per diventare istruttore Allenamento Miofasciale otterrai un riconoscimento ufficiale che attesterà le tue competenze come istruttore Allenamento Miofasciale permettendoti di lavorare in palestre e centri fitness di alto livello così da poter svolgere la tua attività in modo professionale. Avrai la possibilità di avviare una carriera gratificante nel mondo del fitness, aiutando le persone a raggiungere i loro obiettivi di salute e benessere.
checklist Requisiti
Per accedere al percorso formativo per diventare istruttore Allenamento Miofasciale è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:
- Laureato/studente in scienze motorie o corsi di laurea affini;
- Qualifica da Massoterapista o massaggiatore;
- Operatori Olistici;
- Tecnici Sportivi (Personal trainer, Preparatore Atletico, Istruttori o altre figure professionali riconosciuti Coni);
- Osteopatia;
- Professioni Sanitarie;
- Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo.
pending_actions Durata
Il percorso formativo per diventare istruttore Allenamento Miofasciale si svolgerà in 2 weekend, sabato e domenica, dalle ore 10.00 alle 17.00 con un ora di pausa pranzo, per un totale di 32 ore.
list_alt Programma
Primo Weekend di Formazione
- Cos'è la Fascia
- Anatomia del Sistema Fasciale
- L’importanza del Sistema Nervoso Centrale
- Studio dell’attivazione e dei percorsi delle Linee Miofasciali
- Le linee Mio-Fasciali
- I Pilastri del Metodo Fasciale
- Comprensione degli aspetti funzionali dei meridiani miofasciali di Th. Myers e linee di forza di J.M. Littlejohn, promozione degli stessi attraverso l’esercizio fisico focalizzato sulla fascia
- Il ruolo della Fascia nelle prestazioni sportive e nei recuperi post infortunio.
- Le cinque strategie per allenare la Fascia a 360°: Percepire, Mobilità Funzionale, Allungamento Fasciale, Energia Elastica, Release Miofasciale
Secondo Weekend di Formazione
- Programmazione dell'allenamento Miofasciale: Tecnica e Linguaggio
- Strutturazione e ottimizzazione delle lezioni di personal training, allenamento Miofasciale
- L'importanza della Valutazione Posturale
- L'utilizzo del Miofasciale nelle Problematiche posturali
- Apprendimento della tecnica corretta degli esercizi
- Conoscenza e utilizzo del materiale per rilasciamento miofasciale
- Metodi: Trattamento Manuale, Tecniche dirette, Tecniche miofasciali dinamiche, Recupero funzionale Miofasciale, Auto trattamento miofasciale
- Stretching: Allungamento Miofasciale
- Schede di Allenamento Miofasciale
school Formatori
Rocco De Marco
Laureato Magistrale in scienze motorie Preventiva e adattata, specializzato in Posturologia clinica con Master di Primo Livello e Diplomato in Osteopatia. Svolge la sua professione a Grottaferrata (RM) essendo titolare dello Studio Chin&Sport e a Roma offre i propri servizi presso le strutture con cui collabora. Nei suoi servizi, è molto attendo alle esigenze delle persone e fare in modo che risolvano le problematiche Psicofisiche. Amante del sapere e per questo negli anni ha intrapreso il ruolo da Formatore Nazionale per divulgare ciò cha ha appreso in questi lunghi anni di formazione personale nell’ambito della Posturologia Clinica e Recupero Funzionale in ambito preventivo.