Corso Personal Trainer con Riconoscimento Europeo

Corso Personal Trainer con Riconoscimento Europeo

Diventa un Personal Trainer Professionista con Riconoscimento Europeo

Il Corso per Diventare Personal Trainer Riconosciuto a Livello Europeo è il percorso di formazione per coloro che desiderano diventare dei veri e propri professionisti nel campo del fitness e dell'allenamento personalizzato. Progettato specificamente per professionisti come te, il nostro programma di alta formazione ti fornirà le competenze e le conoscenze necessarie per eccellere nel mondo del fitness.

auto_stories Apprendimento

Grazie al nostro corso con riconosimento Europeo per diventare Personal Trainer, acquisirai conoscenze approfondite su anatomia, fisiologia, nutrizione, biomeccanica, principi dell'allenamento e molto altro ancora. Imparerai anche come creare programmi di allenamento personalizzati per i tuoi clienti, tenendo conto delle loro esigenze, obiettivi e limitazioni.

sports_kabaddi Esercitazioni

Grazie al corso con riconoscimento Europeo di Formazione Personal Trainer gli allievi approfondiranno le tematiche fondamentali del fitness, come l'anatomia e la fisiologia umana, la biomeccanica e la valutazione dello stato di salute. Si tratta di conoscenze necessarie per garantire l'efficacia e la sicurezza dei programmi di allenamento. Inoltre, gli studenti impareranno come utilizzare le diverse attrezzature, quali macchine cardio, pesi liberi e come progettare programmi di allenamento personalizzati, tenendo conto delle esigenze, delle abilità e dei limiti dei clienti. Tutto ciò permette di ottenere il massimo risultato dall'allenamento, sia per il dimagrimento, sia per la tonificazione, sia per aumentare la forza e la resistenza atletica. La nostra formazione non si limita solo alla teoria, ma anche alla pratica. Avrai l'opportunità di mettere in pratica le tue conoscenze durante stage presso palestre e centri fitness convenzionati, dove potrai affiancare personal trainer esperti e acquisire esperienza sul campo. Questa esperienza sarà fondamentale per costruire la tua credibilità e farti conoscere nel settore. Ogni partecipante dovrà portare con sé:

workspace_premium Attestati

A termine del corso europeo per Diventare Personal Trainer verrà rilasciato:

Il costo del diploma e Tesserino tecnico è incluso nel prezzo, in Formato Digitale, ossia in formato Pdf e vengono rilasciati entro un mese dal superamento dell'esame.

business_center Opportunità

Una volta completato il corso con riconoscimento Europeo per diventare Personal trainer e ottenuta la certificazione, avrai tutte le competenze necessarie per iniziare a lavorare come personal trainer nelle palestre più prestigiose. 

Tirocinio nei Centri Associati: Al termine del corso, avrai la possibilità di fare un tirocinio presso i nostri centri associati, per mettere in pratica ciò che hai appreso e acquisire esperienza sul campo.

checklist Requisiti

Per accedere al corso di formazione Personal Trainer con Riconoscimento Europeo è necessario aver conseguito una delle seguenti qualifiche:

pending_actions Durata

La formazione si svolgerà in 5 weekend, sabato e domenica, in sede e 1 weekend online in modalità live, dalle ore 10.00 alle ore 17.00 con un ora di pausa pranzo, un totale 100 ore.

list_alt Programma

Primo Weekend 
  •  Introduzione alla professione del Personal Trainer: cosa significa essere un Personal Trainer, le responsabilità e le opportunità che la professione offre
  • Una figura professionale nuova: il Personal Trainer, come nasce, come opera
  • Ruolo del Personal trainer: comprendere i requisiti professionali, il codice di condotta, l'etica, gli standard nazionali e le linee guida per essere un Personal Trainer
  • Introduzione alla Biomeccanica: principi della biomeccanica per comprendere come il corpo umano si muove e come applicare queste conoscenze per migliorare le prestazioni e prevenire infortuni.
  • Test muscolari
  • Test di forza a corpo libero
  • Anamnesi del cliente
  • Programmazione dell'allenamento muscolare in Palestra
  • Programmazione dell'allenamento in condizioni particolari come obesità, donne in gravidanza, terza età
  • Come costruire una scheda di Allenamento personalizzata Base, Intermedio e Avanzato 
  • Basi Biologiche e Metodologiche del dimagrimento
  • Le fonti energetiche durante l'attività fisica
  • Le componenti del dimagrimento
  • Concetti generali di esercizio e dimagrimento
  • Ipertrofia Muscolare: basi Biologiche e Metodologiche
  • Metodiche allenanti ai fini dell'ipertrofia
  • La risposta ipertrofica in relazione alla tipologia di sovraccarico e alla modalità esecutiva
  • Anatomia e Fisiologia: Analizzare le principali strutture e funzioni del corpo umano, con particolare attenzione ai muscoli, alle articolazioni e ai sistemi energetici coinvolti nell'attività fisica.
  • Principi di Allenamento: i fondamenti del potenziamento muscolare, resistenza, flessibilità e coordinazione, includendo le teorie di periodizzazione dell'allenamento.
  • Allenare i Pettorali in palestra: cenni di anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Spalle in Palestra: anatomia funzionale della spalla, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare la Schiena in Palestra: anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Braccia in palestra:anatomia funzionale del braccio, gli esercizi generalmente proposti
  • Teoria di base e analisi del movimento per il tronco e l'arto inferiore
  • Allenare il Tronco e Gli addominali in Palestra: anatomia funzionale del rachide, i muscoli della colonna, biomeccanica del rachide, gli esercizi generalmente proposti
  • Allenare le Gambe in Palestra: anatomia funzionale, gli esercizi generalmente proposti
  • Pratica di assistenza: come assistere i clienti durante l'esecuzione degli esercizi
Secondo Weekend
  • Biomeccanica e Traumatologia in Palestra
  • Rieducazione Alterazioni della Spalla
  • Il complesso articolare della spalla, i principali muscoli della spalla, la spalla nel fitness, il dolore alla spalla nel fitness
  • Basi di valutazione delle domande, mobilità della spalla, i principali aspetti disfunzionali nel fitness, alterazioni posturali più frequenti
  • Protocolli funzionali: spalle in avanti: cause, valutazioni e rimedi; scapole alate: cause, valutazioni e rimedi; esercizi per la cuffia dei rotatori
  • Rieducazione Alterazioni Ginocchio e Caviglia
  • Anatomia applicata del ginocchio, i movimenti del ginocchio, Anatomia applicata della caviglia, i movimenti della caviglia
  • Il ginocchio nel fitness: posture e dolore; il dolore al ginocchio nel fitness
  • Protocolli Pratici: Dolore anteriore al ginocchio, artrosi, problematiche post trauma nel fitness
  • Nozioni di Anatomia e Biomeccanica della Colonna Vertebrale
  • Valutazione Posturale
  • Correzione degli Atteggiamenti Posturali in Palestra
Terzo Weekend
  • L'allenamento aerobico e la valutazione della frequenza cardiaca
  • Definizione di Allenamento Funzionale
  • I 3 snodi Funzionali del Corpo Umano
  • Funzione del Core
  • Campi di applicazione dell'Allenamento Funzionale
  • Strumenti nel Functional Training per allenare individualmente
  • Programmazione ed Esercizi con l'utilizzo del Bodyweight
  • Programmazione ed Esercizi con l'utilizzo del Kettlbell
  • Programmazione ed Esercizi con l'utilizzo del Trx
  • Costruire un circuito di Allenamento Funzionale
  • Pratica dei diversi protocolli di Circuito Funzionale
  • Esame scritto, orale e pratico
Quarto Weekend 
  • Programmazione dell'allenamento negli Anziani,
  • Programmazione dell'allenamento donne in gravidanza
  • Programmazione dell'allenamento in caso di patologie cardiovascolare
  • Fitness Metabolico
Quinto weekend
  • Nutrizione ed Integrazione dello Sportivo
  • Nutrizione e Composizione Corporea: Fornire le basi di una dieta equilibrata e strategie per la gestione del peso corporeo e la massa muscolare, spiegando l'importanza della nutrizione per l'ottimizzazione delle performance
  • Cenni di Comunicazione e Marketing
  • Psicologia dello Sport: il ruolo della motivazione, della mentalità e delle strategie comportamentali per sostenere gli atleti nel raggiungimento dei loro obiettivi.
  • Tendenze e Tecnologie nel Fitness: Monitorare le innovazioni nel settore, come app di allenamento e dispositivi indossabili, per migliorare l'esperienza e il monitoraggio dei progressi dei clienti.
  • Comunicazione Efficace: Migliorare le abilità di comunicazione interpersonale per costruire relazioni forti con i clienti e motivarli in maniera efficace.
  • Etica Professionale e Normative: Discutere i codici di condotta professionale e le normative vigenti per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed eticamente corretto.

school Formatori

Alessio Guaglianone

Laureato in Scienze Motorie e Scienze della Nutrizione, Massoterapista ed esperto in Posturologia. Svolge la sua professione principalmente a Roma da anni e collabora con molti centri prestigiosi di tutta Italia, aiutando le persone a risolvere problematiche relative ad una postura scorretta o problematiche muscolari grazie ad una attenta Valutazione e Rieducazione Funzionale Motoria. Svolge da anni corsi di alta formazioni riconosciuti a livello Nazionale ed Internazionale, nel campo della Posturologia, Personal Trainer e Massaggi.

Gianmarco Fumini

Laureato in scienze motorie presso l'università degli studi di roma del FORO ITALICO. Ho conseguito un master presso la LUISS BUSINESS SCHOOL in "Management dello sport". Chinesiologo clinico - sportivo specializzato nella Valutazione funzionale/chinesiologica posturale e rieducazione motoria, post-infortunio e performance atletica. Svolge la sua professione a Roma presso la struttura: Movenable - Health&Performance. Da anni svolge workshop e corsi riconosciuti a livello nazionale presso la postura e benessere academy formazione in merito alla valutazione funzionale e chinesiologica.

Emilio Notaro

Laureato in Scienze motorie, sport e salute con specializzazione magistrale in attività motoria preventiva e adattata. Diplomato in Osteopatia (D.O.) presso la Fisiomedic Academy di Seregno (MB). Svolge il suo lavoro a Roma e in Sicilia in diversi centri poliambulatoriali lavorando in team con diverse figure mediche e sanitarie. Collabora da molti anni con la FIGC nell'ambito della valutazione e recupero funzionale degli under 13 nei CFT regionali del Lazio. Si occupa principalmente di problematiche legate alla postura e di tutte quelle problematiche a carico della colonna vertebrale e dello scheletro appendicolare attraverso trattamenti manuali e adoperando in maniera importante la Chinesiologia e gli aspetti del recupero funzionale sia in palestra sia in campo quando di tratta di atleti.