Allergia al nichel: ecco la dieta giusta
L’ allergia al nichel, o più precisamente sindrome da allergia sistemica al nichel SNAS, è la causa più comune di dermatite allergica.

L’ allergia al nichel, o più precisamente sindrome da allergia sistemica al nichel SNAS, è la causa più comune di dermatite allergica. La snas può essere di due tipi: da contatto, quando i sintomi coinvolgono la cute e si manifestano in seguito al contatto tra il metallo e la pelle del soggetto sensibile; da ingestione di alimenti contenenti nichel, la cui sintomatologia( nausea, gonfiore, costipazione, stipsi) riguarda il distretto intestinale.
Ma che cos’è il nichel
Il nichel è un metallo ubiquitario, presente cioè dappertutto. Proprio per questa sua caratteristica è molto semplice venirci a contatto. Lo troviamo infatti nelle creme, nei saponi, nei cosmetici, nei tessuti, nelle acque, negli alimenti. Essendo presente in moltissimi alimenti, è quasi impossibile stilare una dieta “senza” nichel. Non esistono infatti alimenti privi di nichel, ma esistono alimenti a basso contenuto, a medio e ad alto contenuto di nichel. In realtà, la dieta è un regime alimentare a basso contenuto di nichel, da seguire per tutta la vita. Non essendoci quindi una cura risolutiva, si cerca di stabilire il giusto compromesso tra la varietà di alimenti con la dieta e l’entità della reazione che manifesta ogni soggetto. L’allergia da nichel è un’allergia da accumulo. Ciò significa che, nelle persone più sensibili, è sufficiente una piccola quantità di questo metallo per scatenare una reazione allergica, mentre altri hanno una più alta soglia di tolleranza.
Vediamo allora quali sono gli alimenti consentiti e quali invece devono essere eliminati.
Alimenti "Si":
- Cereali :pasta di grano duro, riso, orzo, farro, kamut;
- Legumi: ceci e fave;
- Verdure: barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, cetrioli, finocchi, rucola, sedano;
- Frutta: albicocche, ananas, arance, avocado, cachi, banane, fichi, mele, mirtilli, uva, prugne;
- Grassi: olio evo, olio di semi, burro.
Alimenti "NO":
- Cioccolato;
- Farine integrali;
- Avena;
- Frutta secca: noci, nocciole, mandorle;
- Liquirizia;
- Legumi: fagioli, lenticchie, piselli;
- Soia;
- Pesce: acciughe, tonno in scatola,ostriche;
- Frutta: melone estivo, pere, pesche;
- Verdure: asparagi, carote, cavolfiori, cipolle, crauti, funghi, spinaci, pomodori;
- Grassi: margarina, salsa di soia, ketchup, maionese.