Obesità in italia

Obesità in italia

L'obesità rappresenta un fenomeno preoccupante in continua crescità

L'obesità rappresenta uno dei fenomeni di maggiore rilevanza all'interno del settore del benessere. Secondo fonti autorevoli e certificate, come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il numero di individui sovrappeso o obesi è in costante crescita, tanto da essere considerato un problema globale di salute pubblica.

Ma cosa si intende esattamente con il termine obesità? 

L'obesità può essere definita come un accumulo eccessivo di tessuto adiposo nel corpo, che può avere conseguenze significative sul sistema muscolo-scheletrico e sulla postura. A livello biomeccanico, l'eccesso di peso influisce negativamente sulla distribuzione dei carichi sulle ossa e sulle articolazioni, mettendo sotto stress eccessivo questi sistemi anatomici. Inoltre, l'obesità può portare ad alterazioni nella funzionalità muscolare, causando un'inefficiente stabilità posturale. Fondamentale è sottolineare che l'obesità è una condizione multifattoriale, il cui sviluppo è influenzato da diversi fattori, tra cui la predisposizione genetica, l'alimentazione, l'attività fisica e i livelli di stress. Pertanto, è necessario adottare un approccio olistico nell'affrontare questa problematica, coinvolgendo professionisti qualificati come nutrizionisti, personal trainer e posturologisti. Un approccio posturologico nella gestione dell'obesità può aiutare ad individuare le eventuali disfunzioni posturali correlate, che possono essere influenzate dal peso in eccesso. Attraverso una valutazione accurata della postura, è possibile identificare eventuali squilibri muscolo-scheletrici e stabilire un programma di esercizi specifici per riequilibrare il corpo. Inoltre, la posturologia può offrire un supporto importante nella promozione di corrette abitudini alimentari, fornendo una migliore comprensione dei meccanismi che regolano l'appetito e il metabolismo. Questo può essere estremamente utile nella gestione e prevenzione dell'obesità, contribuendo a promuovere uno stile di vita sano e un peso corporeo ottimale. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che la posturologia da sola non può rappresentare l'unico strumento nella lotta all'obesità. È necessario adottare un approccio multidisciplinare, coinvolgendo anche altri professionisti, al fine di garantire risultati duraturi e la massima efficienza nell'affrontare questa complessa problematica. Se i centri fitness vogliono sperare di salire nella scala della considerazione sanitario-sociale, occorre che chi li guida si metta in testa che tra le priorità che il club deve identificare, c'è anche la programmazione di un percorso allenante per la popolazione obesa, da concertare e strutturare con personale qualificato.

Fenomeno obesità

L'obesità rappresenta un fenomeno di grandissima rilevanza e preoccupazione che merita una seria attenzione. Un approccio attento ed informazione basata su fonti autorevoli e certificate sono fondamentali per affrontare questo problema diffuso in modo efficace. Secondo dati recenti, l'obesità è in aumento a livello globale, colpendo sia paesi sviluppati che in via di sviluppo. Questo fenomeno si manifesta quando l'accumulo di tessuto adiposo supera i livelli considerati sani, aumentando così il rischio di gravi patologie come diabete, malattie cardiache e problemi articolari. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato una stretta correlazione tra l'obesità e un'alterazione nella postura corporea. Infatti, l'eccesso di peso può influire negativamente sulla distribuzione delle masse corporee, spostando il centro di gravità e alterando l'allineamento delle varie strutture del corpo. Questo può portare a una serie di disturbi posturali come lordosi lombare, scoliosi e iperpronazione del piede. La postura è il risultato di una complessa interazione tra il sistema nervoso, il sistema muscolo-scheletrico e i sistemi sensoriali coinvolti. La posturologia è una disciplina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento di tali alterazioni posturali, attraverso l'analisi scientifica di tutti i fattori che possano concorrere a determinare un corretto allineamento del corpo. È importante sottolineare che l'obesità non è solo il risultato di cattive abitudini alimentari o mancanza di attività fisica, ma può essere influenzata anche da altri fattori, come la genetica, lo stile di vita e il livello di stress. Pertanto, il trattamento dell'obesità richiede un approccio multidisciplinare, che comprenda una corretta alimentazione, un adeguato programma di attività fisica, il controllo dello stress e il coinvolgimento di professionisti quali dietologi, fisioterapisti e posturologisti.
Nel contesto della posturologia, l'obesità rappresenta una variabile di fondamentale importanza da considerare, in quanto può influire negativamente sulle dinamiche posturali e aumentare il rischio di sviluppare ulteriori problemi muscolo-scheletrici. Attraverso un'approfondita valutazione posturale e un adeguato protocollo di trattamento, i posturologisti possono contribuire a migliorare lo stato posturale delle persone obese, riducendo il rischio di complicanze a lungo termine. È ormai un fatto indiscutibile che in italia il numero degli obesi è aumentato in modo preoccupante, ma è opportuno fare anche una valutazione geografica di dove si concentra la maggior quantità di tali soggetti. Ma non solo, è altrettanto interessante scoprire se siano più gli uomini o le donne a superare i parametri che determinano l'obesità.

Numeri obesità

Da ricerche effettuate si scopre che è la Basilicata a primeggiare nel numero di obesi, sia tra gli uomini che nelle donne, con una percentuale del 34% e 42%. Non se la cavano male nemmeno il Molise (31%) e Sicilia (31%), per quanto riguarda l'obesità maschile; mentre la Campania (33%), Puglia (34%) e Calabria (38%) tra le donne.

I più snelli?? Piemontesi(15%) e trentini (14%).

Facendo una valutazione dei dati possiamo dire che è molto più frequente l'obesità femminile rispetto a quella maschile e che è più marcata nelle zone meridionali rispetto alle altre. La spiegazione è abbastanza ovvia: alimentazione più grassa al sud e il fardello culturale che considera disdicevole che la donna non più giovane frequenti una palestra. Il compito sociale delle palestre e dei personal trainer è perciò quello di creare ambiti a misura di persone che vogliano ritornare a vivere la loro vita in modo qualitativamente più alto.

In conclusione, l'obesità è un fenomeno di grande preoccupazione che richiede una seria attenzione da parte di esperti nel settore. La posturologia offre uno strumento efficace per comprendere e trattare le alterazioni posturali associate alla condizione di obesità, consentendo una gestione più completa e mirata di questo problema. specialmente se il punto di osservazione è quello delle palestre, dove di soggetti obesi se ne vedono davvero pochi, sia per il senso di inadeguatezza che vivono sia per l'insufficienza strutturale delle palestre, scarsamente attrezzate per accogliere chi presenta patologie di questo tipo.