Importanza della postura corretta a scuola: consigli pratici per prevenire problemi fisici
10 regole per difendere la schiena dei più piccoli

La postura scorretta sin da bambini può provocare la presenza di disfunzioni della colonna vertebrale come scoliosi, cifosi, iperlordosi oltre che a dolori e difficoltà di movimento. Quotidianamente i bambini assumono posture scorrette che, se mantenute nel tempo, possono provocare alterazioni alla colonna e determinare la presenza di malformazioni, tensioni muscolari, dolori.
Postura corretta a scuola
Una postura corretta a scuola è fondamentale per la salute e il benessere dei bambini. Passare molte ore seduti sui banchi può causare problemi fisici a lungo termine se non si adotta una corretta posizione del corpo. Inoltre, una postura scorretta può influire negativamente sullo sviluppo cognitivo e sul livello di concentrazione dei ragazzi. La schiena è la parte del corpo maggiormente soggetta a sollecitazioni durante le attività scolastiche. Sedere per lunghe ore in una posizione scorretta può portare a dolori lombari, rigidità muscolare e persino alla comparsa di deformità spinali come la scoliosi. Pertanto, è essenziale educare i bambini fin dalla tenera età a mantenere una postura adeguata.
Ecco alcuni consigli pratici per promuovere una postura corretta a scuola:
1. Utilizzare sedie ergonomiche: Le sedie ergonomiche offrono un buon supporto lombare e favoriscono una posizione corretta della colonna vertebrale. Assicurarsi che le sedie scolastiche siano regolabili in altezza per adattarsi alle dimensioni e alle esigenze di ciascun bambino.
2. Alzare lo schermo del computer: I monitor dei computer dovrebbero essere posizionati in modo da essere all'altezza degli occhi del bambino quando è seduto dritto. Questo evita che il collo venga affaticato e mantenuto in posizione scorretta.
3. Incoraggiare la movimentazione: Promuovere brevi pause durante le sessioni di studio, in cui i bambini possono alzarsi e fare esercizi semplici per distendere i muscoli. Ad esempio, stendere le braccia in alto o piegare il corpo lateralmente per alleviare la tensione accumulata.
4. Borse leggere: Evitare che i ragazzi portino borse pesanti che possono causare una postura scorretta e carichi eccessivi sulla schiena. È consigliabile utilizzare zaini con spallacci larghi e regolabili, distribuendo il peso in modo uniforme.
5. Educazione posturale: Istituire programmi educativi nelle scuole che insegnino ai bambini l'importanza di una corretta postura e forniscono loro consigli pratici per adottarla. Questi programmi possono includere esercizi di stretching e rafforzamento dei muscoli dorsali.
Mantenere una postura corretta a scuola è fondamentale per prevenire problemi a lungo termine e promuovere il benessere dei ragazzi. Educare i bambini fin dalla tenera età a una corretta postura avrà benefici significativi sulla loro salute fisica e mentale. Inoltre, coinvolgere genitori, insegnanti e il personale scolastico nella promozione della consapevolezza posturale è essenziale per creare una cultura sana e prevenire problemi futuri correlati alla postura.
Importante diventa l’educazione ad una corretta postura, a cominciare dai banchi di scuola e dai giusti accorgimenti posturali nei piccoli gesti quotidiani. La protezione della schiena del bambino si inserisce in un programma dei corretti stili di vita e, in primis, si accompagna ad una corretta alimentazione e ad un’adeguata attività fisica sia dentro che fuori la scuola.
10 regole per difendere la schiena dei più piccoli
Il Ministero della Salute ha descritto l’importanza della prevenzione con l’elaborazione di 10 regole per difendere la schiena dei più piccoli:
- Insegnare ai bambini una corretta postura sin dai primi giorni di scuola, sia da seduti che in posizione eretta;
- Quando il bambino è in posizione seduta deve mantenere la schiena ben dritta, quindi sedie e banchi devono essere proporzionati all’altezza del bambino che li utilizza;
- Correggere la postura del bambino anche quando utilizza apparecchi elettronici;
- L’attività fisica è importante sia dentro che fuori la scuola, perché durante la fase di crescita favorisce il rinforzo della muscolatura del dorso, che sostiene l’intera colonna;
- Alleggerire lo zaino. Il peso dello zaino non dovrebbe superare il 10% del peso corporeo del bambino che lo indossa. Scegliere modelli con bretelle di sostegno ed imbottite, rinforzo dello schienale ed una cintura addominale;
- Indossare lo zaino in maniera corretta. Distribuire sempre il carico in maniera simmetrica, non indossarlo mai su una sola spalla. L’altezza dello zaino non deve mai superare il bacino;
- Non sovraccaricare il trolley;
- Educare ad un corretto uso del corredo scolastico. Gli insegnanti sono parte integrante di quest’opera di sensibilizzazione ed educazione;
- Prestare attenzione ai possibili segnali di problemi alla schiena. Quarta e quinta elementare sono i periodi più critici per l’insorgenza di patologie a carico della colonna. Una corretta prevenzione e diagnosi precoce sono indispensabili per l’evolversi di queste patologie;
- L’ingresso nell’adolescenza può rendere difficile una corretta diagnosi di dismorfismo.
Conclusioni
Basta poco per evitare la presenza di patologie che possono gravare sulla salute del bambino; i dismorfismi e paramorfismi, in età scolare, possono essere adeguatamente identificati e trattati. Alla base c’è una corretta informazione, un’opera di sensibilizzazione e diagnosi precoce. Affidarsi sempre a personale specializzato risulta fondamentale, perché anche una semplice valutazione posturale può limitare gravi alterazioni negli adulti di domani.
“La salute dipende più dalle precauzioni che dalle medicine” J.B. Bossuet .